Le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale assicura in tutte le regioni viene rivisto profondamente nell’elenco delle prestazioni di genetica.
Qui è stata introdotta la consulenza genetica e sono state inserite sia prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico, come l’Adroterapia, e tecnologia recenti, come la radioterapia stereotassica.
Sono stati introdotti, inoltre, gli ausili informatici e di comunicazione, le attrezzature domotiche, le carrozzine con sistema di verticalizzazione e quelle per le disabilità. Nel nuovo nomenclatore ci sono gli arti artificiali a tecnologia avanzata ed i sistemi di riconoscimento vocale ed è aggiornato l’elenco delle malattie rare. Oltre cento, tra singole malattie rare e gruppi di malattie, sono stati inseriti.
Per quanto riguarda le malattie croniche sono state introdotte sei nuove patologie: la sindrome di talidomide, l’osteomelite cronica, le patologie renali croniche, il rene policistico autosomico dominante, l’endometriosi negli stadi clinici moderato e grave, la broncopneumopatia cronico ostruttiva. Per quanto riguarda il capitolo dei vaccini, sono introdotti l’anti-papillomavirus, l’anti-pneumococco e l’anti-meningococco.
Infine, tra le novità ci sono l’introduzione dello screening neonatale per la sordità congenita e la cataratta congenita e i disturbi dello spettro autistico.